Festival Internazionale  Green Music,  Umbria

Festival Internazionale Green Music, Umbria

dal 01/06 al 12/09/2025
Manifestazioni

Il 1 giugno 2025 è partita la nona edizione del Festival Internazionale della Green Music,  musica di qualità e luoghi e natura incontaminati sono gli ingredienti principali che confermano il successo dell’iniziativa.
Tanti sono gli artisti che danno vita a questa kermesse: da Passignano a Terni, da Monteleone d’ Orvieto a Cascia, dalla Cascata delle Marmore al Castello di San Savino di Magione, da Città della Pieve a Pozzuolo Umbro, l’intera regione  umbra è protagonista e i musicisti con lei.  
Solo per citarne alcuni: Maurizio Mastrini, Maestro e organizzatore, Progetto Ianua, artisti che portano la musica cantautorale genovese nella sfera classica, Bobby Rootvled e Sanna van Helst, una musica dedicata alla storia ebraica con i suoi momenti luminosi e momenti bui, I love Italy, un viaggio nelle musiche italiane più amate, Tiber Guitar Trio, armonie raffinate ed eleganti, Iro Menegou, pianista greca attiva nella musica contemporanea. 

Un tuffo nel rock’n roll, jazz, musica classica e cerimoniale con La Banda delle Forze Navali Statunitensi in Europa e Africa, che si esibisce ad 🟢 Agello il 10 luglio. 

Da non perdere 🟢 venerdì 11 luglio l’esibizione del Duo De Vinco- D’Auria, clarinetto e pianoforte, presso la Locanda Poggioleone di Pozzuolo. 

Proseguiamo il nostro viaggio musicale a 🟢 Fabro il 12 luglio, con Alessandro Vena, professore ordinario al Conservatorio di Matera, particolarmente predisposto per i romantici e Chopin, per poi arrivare a 🟢 Marsciano il 13 luglio e godere della musica di Le Quattro Stagioni….non più quelle di una volta, violini, viola, violoncello, contrabbasso e relatore, per un tardo pomeriggio dolce e rilassante. 

La sera del 🟢 13 luglio dalle 21.30, a  Città della Pieve ci aspetta Sylvie Nicephor, pianista e cantante. 
🟢Il 19 luglio, rimanendo nel comprensorio turistico del Trasimeno, raggiungiamo   Piazza Mazzini, in Castiglione del Lago, per ascoltare gli Zerubabbel  Molla, musica etiope protagonista assoluta della serata. 

🟢Il 19 luglio, lungo le rive del lago Trasimeno, a Sant’Arcangelo, dalle 18.30, si esibisce il duo flauto e chitarra Between Light and Darkness; 🟢alle 12.00 del 19 luglio, a Perugia, Palazzo Penna, concerto di Mezzogiorno “Dall’Opera alla Danza, dal Tango al Jazz”. 

🟢Il 20 luglio a Città della Pieve un tuffo nel passato con Musica al Tempo del Regno delle due Sicilie, con il duo Fittante, chitarra e voce, e Massara, soprano.

🟢Sempre il 20 luglio, a Pietralunga, si esibisce il Quartetto Linzer, una delle più importanti formazioni cameristiche italiane. 🟢 Il 24 luglio a Giove, in provincia di Terni, è di scena “Energie della Terra” l’Ensemble di Banduriste in Italia, un programma dedicato alla terra Ucraina, che desidera vivere in pace.  E poi a 🟢Perugia, il 25 luglio, Alessandro Marano, pianista cosentino, sempre il 🟢25 luglio a Giano dell’Umbria è in scena la danza peruviana con i Tinkus Kaysur.  In contemporanea, ad Orvieto, si esibisce il Duo Zorza -Minin, tromba e fisarmonica. Torniamo a 🟢Paciano il 26 di luglio con la fisarmonica di Federico Gili, in Piazza della Repubblica, mentre il 🟢27 luglio, presso il laghetto di Pietrafitta, Salotto a 4 Mani, duo pianistico Nicora-Baroffio. Concludiamo il mese di luglio a 🟢Città della Pieve, giovedì 31, con il gruppo Trinaluna, uniti dalla passione per la musica irlandese. Segue il mese di agosto…….