Itinerario Civiltà Etrusca tra Chiusi, Lago Trasimeno e Perugia

L’itinerario dedicato alla civiltà etrusca in Umbria attraversa Chiusi, alcuni borghi del Lago Trasimeno e Perugia. Il viaggio all’interno di questa civiltà incomincia proprio da Chiusi, un piccolo borgo in Toscana, al confine con il Lago Trasimeno. 

 

CHIUSI

Chiusi è una delle più antiche città etrusche e il nome deriva proprio dalle sue origini etrusche. Seconda la leggenda, l’antica Clevsi (Chiusi) è stata fondata da Cluso, eroe della mitologia etrusca e figlio di Tirreno. 

Il borgo toscano, che confina con Castiglione del Lago e Città della Pieve, custodisce importanti testimonianze della civiltà che dal X al VIII secolo a.C. si insediò nel centro Italia. 

Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, sito in via Porsenna 93, è considerato uno dei più importanti in Italia e ospita reperti provenienti sia da collezionisti privati che da scavi archeologici.  

A soli 200 metri si trova il Museo Civico “La Città Sotterranea”, dove potrai esplorare la collezione epigrafica più grande del mondo; un’area espositiva con pannelli didattici, fotografie e un plastico dedicati al mito e al mausoleo del re etrusco Porsenna.

Il Museo della Cattedrale, raggiungibile in cinque minuti, è articolato in quattro sezioni che raccolgono materiali di epoca paleocristiana, medievale e moderna (fino al XIX secolo). Il museo comprende anche il Labirinto di Porsenna, un percorso sotterraneo di circa 130 metri, composto da cunicoli che appartenevano a un complesso sistema idraulico etrusco.  Dai cunicoli poi si raggiunge una monumentale cisterna etrusco-romana e il percorso termina nella torre campanaria, dalla cui sommità si ammira uno splendido panorama.

A circa mezz’ora a piedi dal centro potrai raggiungere alcune tombe etrusche, situate sulla strada per il lago di Chiusi, come la Tomba della Pellegrina, la Tomba del Leone e la Tomba della Scimmia

 

DA CHIUSI A CITTA’ DELLA PIEVE

A soli 15 minuti di auto da Chiusi, sorge Città della Pieve su un colle che domina la Valdichiana, a ridosso del confine tra Umbria e Toscana. 

Nel cuore del centro storico si trova il Palazzo della Corgna, in cui potrai ammirare l’obelisco etrusco in arenaria, risalente al V secolo a.C.

Il Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi custodisce i reperti etruschi rinvenuti nella tomba di San Donnino. Qui sono conservate le urne cinerarie e i corredi funerari appartenenti a cinque membri della nobile famiglia Pulfna, originaria di Chiusi.

 

DA CITTA’ DELLA PIEVE A PACIANO

Proseguendo per circa 10 km si raggiunge Paciano, posto sul Monte Petrarvella e inserito tra I Borghi più Belli d’Italia.

Qui ha sede TrasiMemo – Banca della Memoria del Trasimeno, un centro culturale che custodisce il sapere artigiano, la memoria storica e le tradizioni del territorio. All’interno, tra sale espositive, spazi museali e laboratori didattici, si trovano anche reperti etruschi.

 

DA PACIANO A CASTIGLIONE DEL LAGO 

Proseguendo in auto per circa 15 minuti, si arriva a Castiglione del Lago, già abitata al tempo degli Etruschi.  

Nell’Area Archeologica di Castiglione sono stati rinvenuti reperti etruschi, tra cui tombe e resti di abitazioni. 

 

DA CASTIGLIONE DEL LAGO A TUORO SUL TRASIMENO

A circa 18 km di distanza, passando per la località di Puntabella - uno dei punti di osservazione più suggestivi del Lago Trasimeno - si trova Tuoro sul Trasimeno

In località Sanguineto, nel 1566 fu rinvenuta una statua a grandezza naturale, raffigurante un uomo nell'atto di parlare alla folla: si tratta del celebre Arringatore, unica grande scultura metallica tardo-etrusca giunta fino a noi in condizioni integre. Oggi una fedele copia della statua è visibile alla piazzola n. 8 del “Percorso di Annibale”, mentre l’originale è custodita al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

 

DA TUORO SUL TRASIMENO A PASSIGNANO SUL TRASIMENO

Lasciando Tuoro e percorrendo la Strada Statale 75 bis del Trasimeno, in appena 10 minuti si raggiunge Passignano sul Trasimeno, cittadina che si affaccia direttamente sul lago. 

La Rocca di Passignano, posta in una posizione dominante rispetto al centro abitato e al lago, custodisce al suo interno anche resti di mura etrusche

 

DA PASSIGNANO SUL TRASIMENO A CORCIANO

A circa 17 km da Passignano si trova Corciano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, protetto da mura medievali del XIII secolo, che facevano parte del sistema difensivo di Perugia.

Una tappa imprescindibile per gli appassionati di archeologia è l’Antiquarium di Corciano, dove l’età ellenistica è rappresentata dai reperti provenienti dalle necropoli etrusche di Strozzacapponi e Fosso Rigo. Qui sono state ricostruite fedelmente tre sepolture, con i materiali di corredo collocati nella loro posizione originaria. Nella sala dedicata all’archeologia classica, si possono ammirare invece i materiali più significativi provenienti dal Santuario etrusco di Pasticcetto a Montecolognola di Magione. 

 

DA CORCIANO A STROZZACAPPONI

In meno di 15 minuti di auto si raggiunge Strozzacapponi, località condivisa dai comuni di Corciano e Perugia. 

Qui si trova la Necropoli Etrusca di Strozzacapponi, un importante complesso archeologico che si estende lungo la Strada Statale Pievaiola, nei pressi di Castel del Piano. Le prime scoperte risalgono all’Ottocento e hanno portato alla luce tombe ipogee a camera, scavate nel terreno, databili tra il II e il I secolo A.C. 

La vicinanza alle storiche cave di travertino di Santa Sabina lascia ipotizzare che la necropoli appartenesse a una comunità di operai e artigiani specializzati nella lavorazione della pietra. L’area comprende oltre 75 tombe a camera scavate nel terreno.

 

DA STROZZACAPPONI A FERRO DI CAVALLO

Procedendo verso Perugia per circa 7 km si giunge a Ferro di Cavallo.

L’Ipogeo di San Manno, situato in Via Frà Giovanni da Pian del Carpine, è un sepolcro ipogeo di epoca etrusca, probabilmente risalente al III–II secolo a.C. e appartenente alla famiglia etrusca Precu. Si presenta come una cripta incorporata nella chiesetta di San Manno, all’interno di un complesso architettonico di proprietà del Sovrano Ordine di Malta.

 

DA FERRO DI CAVALLO A PERUGIA 

Proseguendo verso est si raggiunge Perugia, capoluogo della regione, situata in una posizione privilegiata tra il fiume Tevere e i principali assi viari che collegavano l’Etruria all’Adriatico e al Lago Trasimeno. La città, una delle principali della dodecapoli etrusca, conserva ancora oggi straordinarie testimonianze del suo passato.

Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria si trova in Piazza Giordano Bruno, all’interno del complesso di San Domenico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo. Tra i reperti più significativi ricordiamo la Tomba dei cai cutu (III-I sec. a.C.), ricostruita in un ambiente sotterraneo vicino all’ingresso, le urne di travertino provenienti dalle necropoli perugine, urne e materiali della Tomba dei cacni e l’eccezionale complesso di bronzi etruschi provenienti da San Mariano. 

L’Arco Etrusco, situato in Via Ulisse Rocchi 39, rappresenta la porta di accesso alla città ed è stato costruito nel III a.C. dagli Etruschi.  

La Porta Marzia, risalente al III sec. a.C., era il più importante punto di accesso meridionale alla città. 

Nei sotterranei della Rocca Paolina sono visibili tratti di mura etrusche e alcuni frammenti architettonici di epoca rinascimentale. Munita di scala mobile e inaugurata nel 1983, collega Piazza Partigiani con Piazza Italia.

Nei sotterranei di Palazzo Sorbello si trova uno dei più rilevanti esempi di ingegneria e architettura idraulica etrusca: il Pozzo Etrusco o Sorbello. È ubicato nel punto più elevato della città, nell’attuale Piazza Piccinino.

Poco fuori le mura cittadine, nei pressi di corso Garibaldi, sorge l’Ipogeo dello Sperandio, che presenta diverse tipologie sepolcrali: tombe a camera, a cassone e a fossa, databili tra il VI e il III secolo a.C. 

L’Ipogeo dei Volumni a Ponte San Giovanni è la più vasta e importante necropoli extraurbana di Perugia e richiama la struttura architettonica di una casa romana. L’ipogeo costituiva la tomba della famiglia Velimna (Volumni in latino), come si può desumere dalle iscrizioni poste sulle urne cinerarie e sullo stipite della porta di accesso. 

Le offerte del territorio

Offerta d'Agosto ( valida dal 18/8 al 28/8): 7 notti in matrimoniale in mezza pensione

Offerta d'Agosto ( valida dal 18/8 al 28/8): 7 notti in matrimoniale in mezza pensione

A partire da 132,00 €
Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Classic

Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Classic

A partire da 390,00 €
GIUGNO E SETTEMBRE AL LAGO TRASIMENO

GIUGNO E SETTEMBRE AL LAGO TRASIMENO

A partire da 84,00 €
SPECIALE PIAZZOLE SETTEMBRE E OTTOBRE : 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

SPECIALE PIAZZOLE SETTEMBRE E OTTOBRE : 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

A partire da 27,00 €
IN BICI AL LAGO TRASIMENO

IN BICI AL LAGO TRASIMENO

A partire da 78,00 €
Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura con piscina e parcheggio coperto

Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura ...

A partire da 400,00 €
OFFERTA BILOCALE PER DUE PERSONE DAL 06/07 (minimo 4 notti)

OFFERTA BILOCALE PER DUE PERSONE DAL 06/07 (minimo 4 notti)

A partire da 80,00 €