Masolino da Panicale, itinerario delle opere in Umbria

Nel panorama del Rinascimento italiano, merita una menzione Tommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da Panicale (Panicale 1383 - Firenze 1440). 

Masolino, che in italiano antico significa “piccolo di statura”, è attivo soprattutto a Firenze, dove collabora con Masaccio alla realizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci (1424-1428). In seguito, lavora a Castiglione Olona, in provincia di Varese, dove a partire dal 1435 realizza un ciclo di affreschi per la Collegiata dedicata ai santi Stefano e Lorenzo. 

In Umbria è documentata una sola opera attribuita a Masolino, conservata proprio nel suo borgo natale, Panicale. 


PANICALE

  • All'interno della Collegiata di San Michele Arcangelo, presso l'abside, si può ammirare un affresco del XV secolo raffigurante l'Annunciazione della Vergine, unica testimonianza umbra del pittore. 

Le offerte del territorio

AGOSTO AL LAGO TRASIMENO

AGOSTO AL LAGO TRASIMENO

A partire da 94,00 €
Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Luxe/SuperComfort

Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Luxe/SuperComfort

A partire da 450,00 €
OFFERTA PIAZZOLA BASSA STAGIONE 2025: 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

OFFERTA PIAZZOLA BASSA STAGIONE 2025: 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

A partire da 30,00 €
IN BICI AL LAGO TRASIMENO

IN BICI AL LAGO TRASIMENO

A partire da 78,00 €
Vacanze di giugno e luglio. 4 notti in matrimoniale con balcone in mezza pensione serale. Prezzo finale a camera. Offerta soggetta disponibilità limitata

Vacanze di giugno e luglio. 4 notti in matrimoniale con balcone in mezza pensione serale. Prezzo finale ...

A partire da 496,00 €
offerta Ponti

offerta Ponti

A partire da 43,00 €