Questo itinerario conduce alla scoperta delle opere di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, pittore manierista di origini pisane, che operò a lungo in Umbria fino alla sua scomparsa a Città della Pieve nel 1598. Cittadino onorario di Città di Castello dal 1577, ha lasciato un patrimonio artistico diffuso nei centri umbri, tra chiese, santuari e palazzi.
CITERNA
Il percorso inizia tra le dolci colline umbre, raggiungendo la cittadina di Citerna, inserita tra i Borghi più Belli d’Italia.
- All’interno della Chiesa degli Osservanti si può ammirare una tavola con la Deposizione dalla croce (1570).
DA CITERNA A CITTÀ DI CASTELLO
A soli 14 km, si arriva a Città di Castello, città storica dell'Umbria situata ai confini con la Toscana e le Marche.
- Presso la Pinacoteca Comunale sono conservati Il Martirio di Santo Stefano (1570), l’Immacolata Concezione e l’Annunciazione, risalente al 1577.
DA CITTA’ DI CASTELLO A UMBERTIDE
Scendendo nella vallata nord-orientale dell’Umbria, a circa 25 km di distanza, si giunge a Umbertide.
- Nella Chiesa di San Francesco è custodita una tela con la Vergine, angeli e santi.
DA UMBERTIDE A CASTIGLIONE DEL LAGO
A un’ora di distanza, affacciato sul Lago Trasimeno, si trova Castiglione del Lago, inserito anch’esso tra i Borghi più Belli d’Italia.
- Il Palazzo della Corgna, risalente al XVI secolo, conserva un importante ciclo di affreschi realizzati da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio. Nel salone principale sono rappresentate le gesta di Ascanio della Corgna, nipote di Papa Giulio III, mentre nelle stanze adiacenti prendono forma episodi ispirati alla mitologia, alla Battaglia del Trasimeno e alla vita di Giulio Cesare.
DA CASTIGLIONE DEL LAGO A MONGIOVINO
Proseguendo per circa 25 km si arriva a Mongiovino, frazione di Tavernelle, il centro più popoloso del Comune di Panicale.
- Nel Santuario della Madonna di Mongiovino, che domina con la grande cupola e il campanile, è conservata una Resurrezionea fresco (1569). Sono presenti anche La Consegna del Rosario di Orazio Alfani, e dipinti di scuola fiamminga del XVI secolo attribuiti a Hendrik van den Broeck e Jean Wrage.
DA MONGIOVINO A CITTA’ DELLA PIEVE
A poca distanza si giunge infine a Città della Pieve, borgo insignito del marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano e ultima dimora dell’artista.
- Nel Palazzo della Corgna, al primo piano, si trovano gli ambienti di rappresentanza e l’appartamento di Ascanio della Corgna. Le volte affrescate raffigurano il Concerto di Muse (1564).
DA CITTA’ DELLA PIEVE A PERUGIA
A meno di un’ora si trova Perugia, il capoluogo umbro, rifondato dagli Etruschi e, nel medioevo, sede della curia romana e residenza papale.
- Nella Chiesa della Maestà delle Volte è conservata la decorazione del soffitto, della cupola e dei peducci (1568).
DA PERUGIA A ORVIETO
Ultima tappa, a circa 80 km, è Orvieto, dove si può ammirare il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta.
- Nel Museo dell’Opera del Duomo è conservata una tavola con la Guarigione del gottoso, dipinta per l’altare di una cappella del Duomo.
- All’interno del Duomo di Orvieto, Circignani dipinse la Cappella di San Nicola (1566).