Perugino, itinerario delle opere in Umbria

PIETRO PERUGINO ITINERARIO DELLE OPERE IN UMBRIA.
L’itinerario in Umbria parte da CITTA' DELLA PIEVE  città natale del maestro, dove si può ammirare l’Adorazione dei Magi nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi (1504), nella Cattedrale il Battesimo di Cristo e la Madonna con il Bambino e i Santi Gervasio, Pietro Paolo e Protasio, e la Deposizione dalla Croce nel Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei  Servi
Da Città della Pieve si procede per PANICALE, piccolo borgo medievale, nella Chiesa di San Sebastiano è custodito l’affresco dedicato al Martirio del Santo (1505), raggiungiamo poi FONTIGNANO, dove nella Chiesa dell’Annunziata si trova il suo ultimo lavoro la Madonna in trono col Bambino, nella stessa chiesa è ospitata la sua tomba, proseguiamo per CORCIANO; nella Chiesa di Santa Maria Assunta è custodita una pala d’altare raffigurante la Vergine Assunta in cielo.  
A PERUGIA, nella Galleria Nazionale dell’Umbria sono esposte varie opere tra cui l’Adorazione dei Magiil gonfalone con la Pietà e la Madonna della Consolazione. Nel Collegio del Cambio il Divin Pittore affrescò la Sala delle Udienze dove è presente il suo autoritratto. Nella Cappella di San Severo è possibile ammirare l’affresco Trinità e Santi, iniziato da Raffaello.
Deruta, nella Pinacoteca Comunale è conservato l’affresco del 1476, raffigurante l’Eterno benedicente tra i Santi Romano e Rocco con la veduta della città. Altra opera nella media valle del Tevere è l’affresco raffigurante San Sebastiano e frammenti di San Rocco e San Pietro della chiesa di Santa Maria Assunta di Cerqueto.  Nel Museo della città di BETTONA sono esposti Sant’Antonio da Padova e devoto (1512-1513), e la Madonna della Misericordia con i Santi Stefano e Girolamo. Il Perugino fu anche presente nella BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI di Assisi, sul muro esterno della Porziuncola, nel 1486, realizzò una grande Crocifissione. A SPELLO E TREVI sono conservate alcune delle ultime opere eseguite databili al 1521: la Pietà la Madonna in trono col bambino e santi, realizzata ai lati dell’altare della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Spello, e l’Adorazione dei Magi, Santi Pietro e Paolo e Annunciazione nella Chiesa di Santa Maria delle Lacrime di Trevi.  Risale al 1503 l’affresco della Natività nel Complesso museale di San Francesco a MONTEFALCO , che ripete lo stesso soggetto e la stessa composizione del dipinto eseguito tre anni prima presso il Collegio del Cambio. L’itinerario si conclude nel centro storico di FOLIGNO, nell’Oratorio della Nunziatella qui c’è il Battesimo di Cristo con l’Eterno in gloria tra due Angeli.

Le offerte del territorio

PASQUA E PONTI AL TRASIMENO

PASQUA E PONTI AL TRASIMENO

A partire da 90,00 €
👑Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Classic

👑Super Offerta 7=6 o 14=12 in Mobilhome Classic

A partire da 390,00 €
OFFERTA PIAZZOLA BASSA STAGIONE 2025: 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

OFFERTA PIAZZOLA BASSA STAGIONE 2025: 2 PERSONE + CAMPER O CARAVAN O TENDA.

A partire da 30,00 €
PASQUA PASQUETTA e PONTI 25 APRILE/1 MAGGIO AL LAGO TRASIMENO

PASQUA PASQUETTA e PONTI 25 APRILE/1 MAGGIO AL LAGO TRASIMENO

A partire da 80,00 €
Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura con piscina e parcheggio coperto

Speciale offerta Estate al Lago Trasimeno 2025 !!!!!! Appartamenti da 2 al 6 posti letto. Struttura ...

A partire da 400,00 €
OFFERTA PRIMAVERA MAGGIO 2025! BILOCALE PER DUE PERSONE 75 EURO A NOTTE!

OFFERTA PRIMAVERA MAGGIO 2025! BILOCALE PER DUE PERSONE 75 EURO A NOTTE!

A partire da 75,00 €